465 utenti


Libri.itIL MAIALELINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 452

Il re dei mercenari: Bob Denard

Ex membro della Marine Nationale, condannato a 18 mesi di prigione per aver complottato contro il primo ministro francese, Gilbert Borgeaud si è costruito una seconda vita in Africa. Tra Congo, Biafra, Benin, Yemen, Ciad e Comore è nata la leggenda di Bob Denard, il re dei mercenari. Personaggio a metà tra spia e trafficante, sempre alla ricerca di potere e avventure, Denard ha rappresentato l'alleato ideale dei golpisti e il terrore di molti governanti. I rapporti con lo SDECE, con Tschiombé, con Ojukwu, con Hassan II e Abdallah; le ambiguità con il Sudafrica; ... continua

Il massacro della corsa di Tulsa

Oklahoma, inizio estate del 1921. In una città dove esiste la segregazione razziale e all'interno della quale si è sviluppato un fiorente quartiere afroamericano chiamato Greenwood o "Black Wall Street", si verifica uno strano incidente. Un lustrascarpe africano diciannovenne, Dick Rowland, viene accusato di aver molestato una ragazza bianca diciassettenne, Sarah Page, un'ascensorista in un edificio dove c'è un bagno per neri. Quell'incidente opaco è il pretesto usato da una folla inferocita infiltrata dal Klan per uno scontro definitivo con la popolazione nera in ... continua

I diritti e doveri fondamentali

Sono la base di ogni democrazia. I diritti e i doveri rappresentano uno dei sistemi di contrappeso degli Stati moderni costituzionali: un sistema delicato che prevede tutele e responsabilità per i cittadini che compongono lo Stato stesso. A seconda delle forme di Stato e di governo delineate, questi diritti e doveri possono influire in vari modi sulla società. Tutti però concorrono alla formazione della società così come la teoria di Montesquieu è imprescindibile per le democrazie compiute. Ma cosa accade quando uno dei poteri dello Stato tenta di imporsi sugli ... continua

Il caso Sangiuliano e l'affare Profumo: Trova le differenze

Ad oltre sessant'anni di distanza dall'affaire che fece cadere il governo conservatore in Gran Bretagna, la Storia pare riproporsi in Italia. All'epoca John Profumo, Segretario di Stato per la guerra, commise un'imprudenza divenendo uno degli amanti di Christine Keeler, ballerina di night che frequentava nel privato anche l'addetto navale sovietico a Londra. Oggi il ministro della Cultura italiano ammette una relazione adulterina con una donna cui nel tempo ha consentito l'accesso tanto ai palazzi del potere quanto a documentazioni riservate. La doppia morale, il ... continua

L'eccidio di Cefalonia - Il massacro della divisione Acqui

Per decenni in un palazzo romano è stato custodito un armadio con le ante rivolte al muro. Un armadio al cui interno erano custoditi centinaia di fascicoli impolverati, contenenti nomi, date, fatti, prove dei crimini di guerra commessi durante il secondo conflitto mondiale. Tra quei faldoni ci sono anche le prove delle responsabilità tedesche nell'eccidio di Cefalonia, nell'uccisione indiscriminata dei soldati e degli ufficiali della 33a Divisione Fanteria "Acqui" che resistette, armi in pugno, al diktat nazista di consegnare le armi. Il grido del generale Antonio ... continua

L'ultimo saluto a Totò Schillaci

Se ne è andato nella sua Sicilia, in silenzio. Ma per tutti gli italiani, Salvatore Schillaci in arte Totò-Gol è stato un simbolo. Della Juve di fine anni '80, capace di mettere a segno la doppietta Coppa Italia-Coppa Uefa. Ma ancor di più delle "notti magiche" di Italia '90, il Mondiale che lo vide capocannoniere e in cui le sue esultanze con gli occhi sgranati infiammarono il pubblico di casa. Schillaci era un personaggio, non solo un calciatore. Sapeva entusiasmare, trasmettere una sana dose di gioia. E sapeva involontariamente anche far ridere, come nel famoso ... continua

Palermo 3 settembre 1982: La mafia uccide Dalla Chiesa

Alle prime luci del 4 settembre 1982 un cartello appare in via Isidoro Carini a Palermo: "Qui è morta la speranza dei palermitani onesti". In quel luogo, poche ore prima nella sera del 3 settembre, un commando mafioso aveva assassinato il prefetto ed ex generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, la sua seconda moglie Emanuela Setti Carraro e l'agente di scorta Domenico Russo. La strage di via Carini rappresenta ancora oggi un buco nero nelle indagini sugli intrecci tra Cosa Nostra e politica: caso Moro, omicidio Pecorelli, P2 sono alcuni degli elementi che ... continua

45 milioni di antifascisti: Il voltafaccia di una nazione

«In Italia sino al 25 luglio c'erano 45 milioni di fascisti; dal giorno dopo, 45 milioni di antifascisti. Ma non mi risulta che l'Italia abbia 90 milioni di abitanti» la riflessione, attribuita a Winston Churchill, è in realtà una provocazione sulla natura a volte opportunista di moltissimi italiani che, nel Ventennio, anteposero la carriera e gli interessi personali alle reali ideologie. Lo storico Gianni Oliva in un suo recente libro si spinge oltre, riscoprendo storie inquietanti di ex fascisti che fecero carriera prima nel regime e poi nella Repubblica: figure ... continua

1956: La crisi di Suez

La lezione odierna in collaborazione con SuperProf riguarda un episodio storico che richiede la massima conoscenza per poter analizzare ogni crisi mediorientale dal 1958 in avanti. L'ascesa di Nasser in Egitto e la volontà modernizzatrice espressa dal rais del Cairo passano attraverso la ricerca del denaro necessario alla costruzione della diga di Assuan. La nazionalizzazione del canale di Suez è la soluzione trovata da Nasser ma anche la causa di una crisi mondiale, oltre a rappresentare il colpo di coda del colonialismo europeo. L'Operazione Moschettiere ossia ... continua

Il nazionalismo turco

Panturchismo, turanismo, kemalismo: sono tre concetti chiave per comprendere il fenomeno del nazionalismo turco, una realtà politica che si è evoluta dalla metà del XIX secolo sino ai giorni nostri. In questa video lezione in collaborazione con SuperProf vi offriamo una chiave di lettura chiara per comprendere l'evoluzione dello Stato anatolico partendo dalla crisi dell'Impero Ottomano passando per l'opera militare, politica e sociale di Mustafà Kemal Atatürk. Per arrivare infine alla Turchia attuale di Erdogan in cui i principi kemalisti vengono parzialmente ... continua